
Procedura CONSAP
evita il peggioramento
della classe di merito
Rimborsare un sinistro per evitare il peggioramento della classe di merito. Si può fare?
​
SI.
Se il sinistro è stato legittimamente e correttamente chiuso possiamo avviare la procedura di richiesta Consap, volta, in prima istanza, a conoscere l'importo pagato per quel determinato sinistro.
I metodi per inviare la richiesta sono molteplici: via internet, via email, via fax o via posta ordinaria.
Sicuramente quello che vi consigliamo, in quanto più veloce e pratico, è quello di seguire la procedura online, che di seguito andiamo ad illustrare.
In primis va aperta, sul sito della CONSAP, la pratica compilando il form (https://rimborsodelsinistro.consap.it/Pagine/RicercaSinistro). In questa fase i dati di cui necessitiamo, che vengono richiesti in inserimento, sono: la data del sinistro, la targa e la compagnia assicuratrice del veicolo danneggiato, oltre alla propria targa e compagnia assicuratrice.
Una volta inseriti questi dati, nella pagina successiva vanno inseriti i dati "anagrafici" del richiedente/responsabile: l'assicurato/responsabile può portare avanti la pratica in maniera autonoma, inserendo i propri dati in tutti i campi, o può delegare una terza parte ( ad esempio la propria Agenzia).
Alla fine di questo processo viene assegnato un numero e, nel caso di delega, viene generata anche la delega precompilata con i dati inseriti, che dovrà essere sottoscritta ed inoltrata via email all'apposito ufficio CONSAP all'indirizzo rimborsistanza@consap.it, mettendo nell'oggetto il relativo numero di pratica generato insieme alla delega.
Una volta espletata integralmente questa fase della procedura, non rimane che attendere la risposta della CONSAP, la quale entro due giorni lavora la pratica ed invia per posta la risposta alla richiesta ai recapiti indicati (del cliente se si fa autonomamente o ad esempio dell'agenzia se si procedere per il tramite di questa).
Evidenziamo, per completezza espositiva, che in questa fase, se la polizza è già entrata nei giorni di comporto, si può richiedere, considerate le condizioni di necessità ed urgenza, anche l'invio della risposta tramite email allegando alla richiesta, oltre alla delega, anche copia della polizza in scadenza ( anche se è consigliato fare la richiesta per tempo, prima della scadenza contrattuale).
Una volta ricevuta la risposta, conosciuto l'importo e valutato l'aumento di costo del proprio contratto assicurativo, si può procedere al risarcimento di quanto pagato per il sinistro direttamente sulle coordinate bancarie indicate dalla CONSAP nella risposta. Così facendo viene depenalizzato in toto il sinistro, con gli effetti non trascurabili di non far aumentare la classe di merito universale CU e "depenalizzare" l'attestato di rischio così da eliminare anche indicazione del sinistro sullo stesso. In questo modo la propria posizione assicurativa subirà una variazioni di classe ma non in aumento ma bensì in diminuzione.
Ricordatevi che una richiesta corretta e presentata nei dovuti tempi, può salvarvi l'attestato di rischio e sì, anche il portafoglio! Valutare non costa nulla!!