top of page

CID PER INCIDENTE, come sapere se ho ragione !!!...

Lo sapevi che per definire la responsabilità di un incidente stradale la tua assicurazione non si affida al caso, ma ad una tabella?

Hai capito bene! Esiste una tabella che permette di stabilire quale sia la parte responsabile in un incidente stradale, prendendo in esame il CID







La tabella di Barème si bassa su schemi di ripartizione della responsabilità in caso di incidente stradale ed è molto utile, perché consente alle Compagnie assicuratrici di avere tutte lo stesso criterio per individuare la responsabilità di un sinistro.

Quando si ha un incidente stradale si deve utilizzare il modulo CAI, uguale per tutte le Compagnie: questo modulo deve essere compilato in tutte le sue parti in maniera chiara e completa e, nel caso ci sia accordo sulla dinamica dell’incidente, può essere firmato da entrambi i conducenti.


NON CI SOFFERMEREMO SU COME COMPILARE UN CID MA ALCUNI PUNTI DA RIPASSARE SONO FONDAMENTALI






Ci sono alcuni punti a cui prestare partciolare attenzione quando si compila il modulo CID o modulo Blu. Quali?

1. Bisogna indicare la data dell’incidente.

2. Bisogna indicare correttamente le targhe dei veicoli coinvolti.

3. Bisogna indicare con chiarezza la dinamica dell’incidente.

4. Il modulo CID deve essere firmato da entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti nell’incidente.

Compilato il modulo, ciascun conducente ne trattiene due copie (ogni modulo CID è infatti formato da 4 pagine identiche): consigliamo di controllare che le copie siano chiaramente leggibili, che le targhe dei due veicoli siano corrette e si vedano bene e che le dinamiche indicate corrispondano a quanto accaduto, zsenza dubbi o fraintendimenti.

Una copia del modulo CID deve essere inviata o portata alla propria Agenzia che provvederà all’apertura del sinistro presso la Compagnia.

La Compagnia Assicuratrice analizzerà il modulo CID, ricostruirà la dinamica dell’incidente e assegnerà torto o ragione o concorso di colpa con l’utilizzo della Tabella di Barème di Responsabilità.



Che cos'è la Tabella di Barème di Responsabilità ?

la Tabella di Barème di Responsabilità è uno grafico che riporta tutti i tipi di sinistri stradali che si possono verificare e si usa per stabilire responsabilità o corresponsabilità dei veicoli coinvolti nell’incidente: per ogni tipo di accadimento viene infatti stabilito un grado di responsabilità dei veicoli coinvolti.

Ecco perché è importantissimo compilare con attenzione il modulo CAI e indicare con crocetta nell’apposita casella la corretta dinamica dell’incidente. In pratica se sono il conducente del veicolo A e utilizzo il modulo CID, dovrò barrare con una “x” il quadretto che corrisponde alla manovra che stavo effettuando al momento dell’indicente nella colonna azzurra (sono indicate 17 dinamiche possibili), e il conducente del veicolo B farà la stessa cosa per la sua parte (colonna gialla).


Bisogna fare attenzione perché sbagliare a porre la crocetta potrebbe significare assumersi la responsabilità del sinistro!




 
 
 

コメント


LOGO ALBA2.PNG

© alba assicurazioni

PAGAMENTI SICURI

pagamenti sicuri.png
icona-assistenza-servizio-clienti.png
icona-whatsapp.jpg

Alba assicurazioni è un marchio commerciale utilizzato attraverso il portale:

www.alba-assicurazioni.com dai detentori :

ALBA PLUS SSRL: B000703047 DEL 24.02.2022

STUDIO PRENESTE SSRL : E000713140 DEL 08/08/2022

Contatti

Tel. 06.95001007

email: agenzia@alba-assicurazioni.com

RECLAMI: agenzia@alba-assicurazioni.com

Orari di lavoro

Dal lunedì al venerdì 09:00-13.00 e 16:30-18:30

Sabato 09:00-13:00

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il sito web www.alba-assicurazioni.com è in regola con gli adempimenti previsti dal regolamento

IVASS N°128 del 20/02/2023

Puoi consultare la presenza del dominio www.alba-assicurazioni.com cliccando QUI , ti si aprirà la pagina web ufficiale del sito IVASS.IT 

Informativa e privacy

Compara online le polizze offerte dalle maggiori compagnie per aiutarti a scegliere la migliore e la più conveniente.

                                 Gli intermediari assicurativi sono sottoposti a vigilanza IVASS                                         

                                  Consulta gli estremi dell'iscrizione al sito  www.servizi.ivass.it.                                      

 
 
 
 
bottom of page