top of page

Sospensione RC Auto addio ?!?

Aggiornamento: 27 dic 2023


La sospensione della polizza RC auto permette di congelare in modo temporaneo la copertura assicurativa della propria automobile ma una direttiva europea impone la copertura RC anche quando il mezzo non viene utilizzato: sembrerebbe la fine delle polizze sospendibili. La norma prevede tuttavia deroghe che potrebbero salvare la situazione.





RC obbligatoria

La decisione presa dal Parlamento Europeo sull’obbligo di mantenere assicurato anche i veicoli non inutilizzati si è tradotta in una direttiva (n. 2021/2118) che dovrà essere recepita e applicata dagli Stati membri entro il 23 dicembre di quest’anno. Da molte parti si è temuto si tratti di un addio definitivo alle polizze sostenibili.


Assicurati, sempre e comunque

Chi possiede un'automobile o una moto che non utilizza è obbligato a pagare il bollo (se non è storica), ma certo non a pagarci anche l’RC: se il veicolo è fermo e non utilizzato in strada, l’assicurazione non serve. Questa la situazione attuale, destinata però a cambiare e - ve lo diciamo subito - a peggiorare.


Anche se ferma e chiusa in un’area privata, moto o auto inutilizzata dovrà comunque e necessariamente essere coperta dall’assicurazione. Non solo: non sarà nemmeno più consentito sospendere la polizza quando non si utilizza il mezzo, magari con la moto ferma in garage durante l’inverno. Gli unici esclusi, cioè gli unici mezzi che potranno rimanere senza copertura, sono i rottami, vale a dire i veicoli senza ruote o senza motore.



Colpa UE?


Questa la “gradita” novità  contenuta negli emendamenti approvati dal Parlamento Europeo che modificano la direttiva Ue in materia di responsabilità civile.

Ad onor di cronaca, l’obbligo di copertura del mezzo anche se fermo in un’area privata era in realtà già stato ribadito più volte dalla Corte Europea di Giustizia, l’ultima sentenza al riguardo quella dello scorso 29 aprile attraverso la quale i giudici europei esentavano dalla polizza obbligatoria solo i veicoli ritirati regolarmente dalla circolazione. “Le modifiche approvate dal Parlamento Europeo - ha commentato il presidente di Assoutenti Furio Truzzi - vanno nella direzione opposta alle decisioni di paesi come la Germania, dove è possibile bloccare il pagamento dell’Rc auto semplicemente consegnando la targa alle forze dell’ordine, se si decide di non utilizzare per un periodo l’automobile, e contraddicono le affermazioni dell’Ivass e di una parte del mondo assicurativo che proprio in virtù degli stop alla circolazione imposti dal Covid hanno chiesto rimborsi in favore di chi è stato costretto a pagare le polizze assicurative pur non potendo utilizzare le vetture”. Ma poco importa: il Parlamento Europeo ha deciso e, pertanto, l’assicurazione diverrà obbligatoria anche per i mezzi inutilizzati.


È però bene evidenziare che si tratta, al momento, solo di emendamenti per una direttiva: poichè le direttive europee non sono subito vincolanti per gli Stati ma devono prima essere recepite, è per ora più corretto parlare di un obbligo per il futuro. Quanto prossimo ancora non si sa.


Attendiamo il 23/12/2023 per verificare il tresto pubblicato in gazzetta.

 


 


 
 
 

Comments


LOGO ALBA2.PNG

© alba assicurazioni

PAGAMENTI SICURI

pagamenti sicuri.png
icona-assistenza-servizio-clienti.png
icona-whatsapp.jpg

Alba assicurazioni è un marchio commerciale utilizzato attraverso il portale:

www.alba-assicurazioni.com dai detentori :

ALBA PLUS SSRL: B000703047 DEL 24.02.2022

STUDIO PRENESTE SSRL : E000713140 DEL 08/08/2022

Contatti

Tel. 06.95001007

email: agenzia@alba-assicurazioni.com

RECLAMI: agenzia@alba-assicurazioni.com

Orari di lavoro

Dal lunedì al venerdì 09:00-13.00 e 16:30-18:30

Sabato 09:00-13:00

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il sito web www.alba-assicurazioni.com è in regola con gli adempimenti previsti dal regolamento

IVASS N°128 del 20/02/2023

Puoi consultare la presenza del dominio www.alba-assicurazioni.com cliccando QUI , ti si aprirà la pagina web ufficiale del sito IVASS.IT 

Informativa e privacy

Compara online le polizze offerte dalle maggiori compagnie per aiutarti a scegliere la migliore e la più conveniente.

                                 Gli intermediari assicurativi sono sottoposti a vigilanza IVASS                                         

                                  Consulta gli estremi dell'iscrizione al sito  www.servizi.ivass.it.                                      

 
 
 
 
bottom of page